

I veri biscotti da latte (con prova inzuppo)
Scritto da: Donatella Simeone in BISCOTTI E FROLLINI
Dopo aver cercato e non poco,l’ammoniaca per dolci,l’ho trovata e così dopo aver trovato tante ricette per provare questa ammoniaca mi sono detta,per la prima volta è meglio andare a colpo sicuro e così ho preso alla mano una ricetta “Artusiana” più la leggevo e più ne ero convinta,così una mattina con il cielo non troppo bello… dove ormai la nebbia è a farla da padrona, mi sono detta è la giornata giusta,fuori neanche vale la pena andarci,e in casa non sarebbe niente male se a riscaldare l’ambiente fosse il forno… Nonostante il clima i biscotti di Artusi e il canto di un uccellino mi hanno messo il buon umore…
La ricetta originale prevedeva di fare l’impasto usando le mani con la classica farina a fontana,ma siccome si tratta di una ricetta che ha oltre un secolo di storia,credo che con la tecnologia che c’è oggi anche Artusi non ne avrebbe fatto a meno… Io ho usato in Kit,ma si era capito già… Vi avverto la dose secondo me va aumentata almeno del doppio perchè finiscono presto…
INGREDIENTI:
250 GR DI FARINA
50 GR DI BURRO
50 GE DI ZUCCHERO A VELO
5 GR DI AMMONIACA PER DOLCI
UNA PRESA DI SALE
ODORE DI VANIGLIA CON ZUCCHERO VANIGLIATO
UN DECILITRO CIRCA DI LATTE TIEPIDO
PREPARAZIONE (METODO MODERNO)
Setacciate farina,ammoniaca,sale e zucchero e versate nella planetaria,unite il burro morbido e fate lavorare a velocità bassa
Unite poco alla volta il latte continuando a lavorare fino a quando il composto non sarà ben amalgamato
Tirate la pasta in una sfoglia piuttosto sottile,i biscotti si gonfiano molto,e ricavate delle forme io ho replicato all’incirca quello che diceva Artusi e siccome non sono attrezzata di matterello a righe ho adattato un piccolo tagliere per gli gnocchi,facendo così le righe sulla superficie dei biscotti
Adagiate su una placca con carta da forno e infornate in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti
Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella,una volta freddi si conservano bene per alcuni giorni in una scatola di latta.
PROVA INZUPPO…
Al mattino seguente questi biscotti sono stati davvero una scoperta,immagino già che chi l’ha provati possa dire “che ho fatto la scoperta dell’acqua calda” ma per me lo è stato,i biscotti magari dall’aspetto sembrano semplici e possono attirare poco l’attenzione ma è proprio perchè sono semplici sono così buoni… e poi senza aggiunta di uova sono molto digeribili e visto la poca quantità di burro sono anche leggeri! Io adoro inzuppare i biscotti ma pretendo! Li voglio ben inzuppati ma che non si sfaldano diventando così una poltiglia… e questi per me sono perfetti… vi mostro la prova inzuppo con il “test” su un unico biscotto!
COME POTETE VEDERE IL BISCOTTO SECCO PESA 14 GR
HO DIVISO A METà IL BISCOTTO E L’HO LASCIATO PER UN Pò NEL LATTE CALDO
DOPO AVERLO TOLTO DAL LATTE L’HO RIMESSO DI NUOVO SULLA BILANCIA E GUARDATE QUANTO LATTE UN SOLO BISCOTTO è RIUSCITO AD INZUPPARE BEN 37 GR !!! NON è UN BISCOTTO PERFETTO DA INZUPPARE?
10 Dicembre 2009 at 08:34
Ma che bella ricettina e soprattutto con la prova! Bravissima. Ti leggo sempre e spesso provo le tue idee
Buona giornata
10 Dicembre 2009 at 09:04
ha ha ha persino la prova inzuppo! mitica donatella!
10 Dicembre 2009 at 10:16
Geniale la prova di inzuppo
!
A parte ciò, i biscotti sembrano buonissimi, li proverò!
Complimenti
J.
10 Dicembre 2009 at 10:40
ho letto il tuo commento da Sigrid del cavolettodibruxelles.it – ti riferivi a me? – ho risposto lì.
Simona
10 Dicembre 2009 at 10:48
Li mangiavo sempre da piccola dalla mia nonna… quanti ricordi hai fatto riaffiorare!
10 Dicembre 2009 at 11:11
Ma son bellissimi.. e poi mi hai fatto morire con la prova inzuppo! ahahahahaha
))) bacioni
10 Dicembre 2009 at 11:38
Carinissima la prova inzuppo, e anche l’idea del riga-gnocchi!
10 Dicembre 2009 at 12:33
Anch’io li faccio simili..e sono così buoniiiiiiiiiiiii!! bravissssssima! baci!
10 Dicembre 2009 at 13:10
mmmmmmmmmmmmmmmm che gustosi che sono questi li mangerei nel latte con la nutella con il te…insomma sono troppo buoni!!!baci imma
10 Dicembre 2009 at 13:53
ahahahhahahh!!!!! buonissimi i biscotti (e me li segno visto che son dietetici e tra le cose che mi son portata dall’italia c’è anche l’ammoniaca per dolci e una volta accortamene mi son chiesta perché…. ecco perché!)e divertentissima la prova inzuppo!!!! approvati a pieni voti!!
10 Dicembre 2009 at 14:59
wow…inzuppati per bene…davvero ottimi..somigliano molto a quelli della mia nonnina, proverò anche questi…ciaoooooo
10 Dicembre 2009 at 16:29
devono essere proprio buoni e se poi c’è tanto di prova inzuppo allora il successo è assicurato ;-P
bravissima!
11 Dicembre 2009 at 12:56
Dona, questi biscotti sono fantasticiii!!!!
Quanto latte hanno puppato, golosissimi!!!
Buon w.e.!
11 Dicembre 2009 at 14:02
che spettacolo!!! non ho mai provato questo genere di biscottoni, eppure per me il caffelatte corredato da biscotti inzupposi non deve mai mancare la mattina!!! copio sibito! baci
11 Dicembre 2009 at 15:54
Fantastica la prova bilancia!!! Hai ragione, come biscottoni da latte sono perfetti!!! Sai che non ho mai fatto una ricetta dell’Artusi?
11 Dicembre 2009 at 23:25
Ciao! le fave di cacao le ho trovate qua http://www.madavanilla.de/ è un sito tedesco dove oltre a dell’ottima vaniglia hanno anche un sacco di altre cosette!
I biscotti con l’ammoniaca sono fantastici con il latte, io amo i biscotti che si inzuppano bene e a essere sincera quelli con l’ammoniaca sono stati quelli che mi hanno soddisfatto maggiormente!
12 Dicembre 2009 at 09:40
quante cose mipiacciono di questo post!
intanto ilguardiano del paesaggio là in alto, ovvero l’uccellino!
poi il “mattarello’ per formare i biscotti, le righe, quello per gli gnocchi…
ma .. ma bellissima è stata la prova inzuppo!! mi hai fatto sorridere
un bacione
12 Dicembre 2009 at 12:31
ma che forte l’idea della bilancia..
io ho fatto una ricetta molto simile ed è vero sono peftti per il latte.
bacio
Buona domenica
13 Dicembre 2009 at 18:45
Bravissima: prova inzuppo superata con successo
)
19 Dicembre 2009 at 10:45
devo provarli !
26 Gennaio 2010 at 15:57
no dico scherzi ? le tue foto sono meravigliose! e questa cosa della prova del biscotto mi ha fatto morire:DDDD
15 Marzo 2010 at 03:29
Every one knows that modern life seems to be not very cheap, but we require cash for different things and not every man gets enough cash. So to receive fast loans or car loan would be a correct solution.
9 Settembre 2010 at 16:45
Proverò a fare questi ottimi e squisiti biscotti , mi piace l L’ idea del tagliere per gnocchi , non ci avevo mai pensato . Appena riesco a farli vi farò sapere il risultato grazie per le buone ricette
24 Novembre 2010 at 00:05
mi ispirano,e vorrei provarli …….ma vorrei farti alcune domande
io non ho un decilitro xmisurare il latte ,ti dispiace dirmi quanti gr .(io di solito mi regolo con la bilancia e lo peso).
poi :in che senso odore di vanigli con zucchero vanigliato.
scusami x queste domande ma sto imparando adesso.
ciao .
ho già provato la ciambella allo yogurt con gli agrumi e quella con il limoncello ,ottime!!!!!!!!!
24 Novembre 2010 at 00:36
@ GIADA
Ciao,allora 1 dl è 100 gr quindi puoi usare benissimo la bilancia. Per l’odore della vaniglia,puoi usare dei semi di vaniglia oppure la vanillina. Altrimenti puoi sostituire con lo zucchero a velo che trovi in vendita che normalmente è già vanigliato.
Grazie per aver provato le mie ricette,per altre domande non esitare a contattarmi.
25 Novembre 2010 at 01:35
grazie!!!!! sei stata esauriente
domani li provo a fare poi ti dirò.
ps.ti chiami come la mia miglior amica.
25 Novembre 2010 at 09:43
@ GIADA
Fa piacere saperlo;
4 Marzo 2011 at 17:35
Ciao,
sembrano ottimi…ma hai già provato a farli al cacao? Ho due bimbi cioccolatodipendenti!!!!
4 Marzo 2011 at 17:38
@ Valentina
Ciao,si ho provati a farli a cacao però mi dispiace no ho postato la foto… ho aggiunto del cacao all’impasto togliendo lo stesso peso del cacao alla farina… Sono ottimi ma ti avverto sono buoni soprattutto da inzuppare!
A presto.
15 Marzo 2011 at 14:06
…sembrano ottimi…ho preso anch’io l’ammoniaca ma finora non l’ho utilizzata, ci proverò!
21 Settembre 2011 at 16:41
scusami ma le uova non ci vanno,e poi per quanto tempo si conservano?
21 Settembre 2011 at 16:57
@ Silvana
No le uova non ci sono,sono dei biscotti molto leggeri anche per questo. Si conservano bene anche per 15 giorni in una scatola di latta ben chiusa.
Donatella
9 Gennaio 2012 at 18:54
Ciao!
Fantastici! Ho messo la ricetta nel mio blog, spero non ti dispiaccia..ovviamente ho inserito il link a questa pagina
Complimenti!!
Ho appena sfornato i tuoi biscotti
1 Febbraio 2012 at 21:38
Ciao, sono ottimi! Io a volte li passo nell’anice e li cospargo di zucchero a velo prima di inofornarli, ti assicuro che sono ottimi anche a merenda con un buon the!
8 Febbraio 2012 at 21:35
bellissima ricetta soprattutto per l ‘entusiasmo con cui è descritta
9 Febbraio 2012 at 20:50
@ Pamela
Sono contenta che ti siano piaciuti!
@ Raffaella
Grazie del consiglio co proverò!
@ Elena
Grazie mille del tuo “sostegno”!!!
12 Aprile 2012 at 15:02
O.O li voglio provare anch’iooo!!!
Ma sono fattibili senza ammoniaca o viene uno schifio??!!
grazie mille
Ele
13 Aprile 2012 at 10:52
@ Eleonora
Ciao,guarda l’ammoniaca non è altro che un lievito,se tu preparassi questi biscotti senza ammoniaca,credo che per inzupparli dovresti lasciarli in ammollo un mese
Non aver timore di usarla,puzza solo durante la cottura,una volta che i biscotti si sono raffreddati l’odore scompare del tutto!
Donatella
14 Aprile 2012 at 10:44
e rieccomi
Donatella non te lo chiedo nemmeno,l’ammoniaca è necessaria vero?non se ne parla di sostituirci bicarbonato o lievito normale? Perchè qui non la trovo e soprattutto volendo semmai provarli nel weekend..a casa al momento non la ho
14 Aprile 2012 at 10:49
@Asa
Buongiorno cara! Purtroppo l’ammoniaca non é sostituibile,anche se é a tutti gli effetti un lievito,il risultato é differente perché tende a far gonfiare molto e rendere cosí i biscotti con un interno poroso…. Di solito alla coop,all’esselunga e conad ce l’hanno nel reparto dove trovi anche il lievito per i dolci….
Donatella
14 Aprile 2012 at 21:28
mhm ok allora guardo..qui dovrei avere almeno la coop…
Grazie!
14 Aprile 2012 at 22:42
@ Asa
8 Gennaio 2015 at 05:12
hahahaha..!! Ma sono belli .. e poi mi fanno morire con una prova di sosta
21 Gennaio 2015 at 09:49
mm devono essere molto leggeri e buoni, li proverò con le gocce di cioccolato…per accontentare i pargoli!!